Il corso di saldatura fornisce competenze teoriche e pratiche sulla saldatura, partendo dalla presentazione delle normative di riferimento e affrontando successivamente i principi base della metallurgia, i parametri di saldatura e la preparazione e pulizia dei giunti.
In laboratorio, i partecipanti eseguiranno giunti saldati in diverse posizioni e di differenti spessori, utilizzando le principali tecniche MIG/MAG, occupandosi della manutenzione della torcia di saldatura e delle attrezzature in generale.
Teoria della saldatura
- Cenni di metallurgia
- Il generatore saldatrice – parametri di tensione, corrente, avanzamento filo e induttanza in funzione di apporto termico, spessori , specifiche di saldatura
- Preparazione dei giunti e pulizia secondo norma UNI EN 1011-1 2019
- Tipi di gas di protezione secondo UNI EN ISO 14175
- Tipi di materiale d’apporto secondo UNI EN 14343
Pratica della saldatura
- Impostazione dei parametri di saldatura a seconda delle differenti tipologie di posizione, spessori e morfologia del giunto (parametri: corrente-avanzamento filo, tensione, induttanza).
- Manutenzione della torcia di saldatura e pulizia per una corretta saldatura. Come regolare il manometro e regolatore di flusso. Come sostituire una bombola e saper scegliere la miscela corretta MIG e MAG. Come sostituire una bobina di filo e regolare la frizione del traina filo.
- Esecuzione di giunti saldati su postazioni di saldatura dedicate in posizioni a difficolta crescente e su differenti spessori di acciaio al carbonio.
- Saldatura su spessori fino a 3 mm con giunti Fillet Weld (angolo) in short arc a passata singola (single layer).
- Saldatura su spessori oltre i 10 mm in Fillet Weld(angolo) in spray arc , pulsed e double pulsed in posizione PA (piano) e in posizione PB (piano frontale) rispettando le altezze di gola con passate multiple (multi layer).
- Saldature circonferenziali d’ angolo in posizione PB fissa e rotante
- Cenni sulla saldatura Butt Weld (testa-testa) in single side (a piena penetrazione)
- Molatura con mole circolari da banco, corretto uso e cambio del disco. Scelta del disco idoneo. Esecuzione delle attività in sicurezza con l’idonea scelta dei DPI.
Durata: 80 ore
Data avvio corso: 12 Maggio 2025
Modalità di svolgimento: In presenza a Brescia
Per maggiori informazioni: tel 030-3533404 / formazione@assopadana.com