LAVANDERIE – Incontro – Piano Mirato di Prevenzione a valenza regionale relativo all’utilizzo in sicurezza di sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH

Nel Piano Regionale Prevenzione 2021-2025, il macro obiettivo MO4 “Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali” promuove il supporto alle imprese per l’autovalutazione e la gestione dei rischi, tramite l’attivazione di uno specifico Piano Mirato di Prevenzione (PMP) in settori specifici individuati sulla base delle peculiarità territoriali.

Il Piano Mirato di Prevenzione rappresenta uno strumento innovativo di controllo, fondato sulla conduzione di processi di prevenzione volti al miglioramento delle misure generali di tutela e non alla sola verifica dell’applicazione della norma. L’obiettivo è quello di innalzare gradualmente, in un intero comparto produttivo nel suo complesso, il livello di prevenzione e sicurezza.

Pertanto, si comunica che, a breve, la SC PSAL dell’ATS di Brescia avvierà il PMP di cui all’oggetto, che avrà lo scopo di informare le ditte che, a vario titolo, usano il “tricloroetilene” sulla normativa REACH che riguarda tale sostanza e sulle misure da adottare in materia di igiene e sicurezza del lavoro.

Le ditte invitate a partecipare afferiscono al comparto ATECO: 9601 – lavanderie.

L’incontro con le ditte si terrà il giorno 09/07/2024, dalle 9:00 alle 13:00, in Viale Duca degli Abruzzi 15, Brescia, presso la Sala Venturini – edificio L, con il seguente programma:

  • 8:50-9:20 Registrazione partecipanti
  • 9:20-9:50 Presentazione del Piano Mirato di Prevenzione e illustrazione delle linee
    guida per le imprese
  • 9:50-10:30 Principali aspetti del regolamento REACH con particolare riferimento
    alle sostanze in autorizzazione
  • 10:30-11:10 La valutazione e gestione del rischio da esposizione a sostanze
    cancerogene e mutagene secondo il D. Lgs 81/08
  • 11:10-11:30 Pausa
  • 11:30-12:00 Presentazione della scheda di autovalutazione per le imprese
  • 12:00-12:30 Rischi per la salute e la sicurezza del tricloroetilene

Condividi:

Altri articoli

Temperature severe lavori all’aperto: rischio e gestione

L’esposizione a temperature elevate rappresenta un rischio significativo per la salute dei lavoratori all’aperto. Come ogni anno, Regione Lombardia con nota prot. n. G1.2024.0024204 del 20/06/2024 ha fornito le indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature

CORSO PRATICO DI TANATOESTETICA E RICOSTRUZIONE

Pratiche reali al 100% Quattro giorni di formazione pratica a Siviglia (Spagna) dal 10 al 14 giugno 2024 Posti limitati. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio formazione al num. 0303533404, oppure tramite email: formazione@assopadana.com Scarica la locandina: TANATOESTITICA E RICOSTRUZIONE

PRESENTAZIONE MUD scadenza 30 aprile 2024

PRESENTAZIONE MUD scadenza 30 aprile 2024 Si informa che entro il 30/04/2024 presso la Camera di Commercio dovrà essere presentato il MUD – Modello Unico di dichiarazione Ambientale per i rifiuti speciali prodotti nell’anno 2023. La comunicazione deve essere presentata obbligatoriamente

CONVEGNO GRATUITO: LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO NEI CIMITERI

  in collaborazione con Organizza il convegno gratuito LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO “CIMITERO”: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DEGLI ADDETTI AI LAVORI L’obiettivo del convegno è l’individuazione di possibili azioni di miglioramento all’interno del luogo di

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top