L’esposizione a temperature elevate rappresenta un rischio significativo per la salute dei lavoratori all’aperto. Come ogni anno, Regione Lombardia con nota prot. n. G1.2024.0024204 del 20/06/2024 ha fornito le indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature ambientali, rivolte anche alle attività lavorative a intensa attività fisica all’aperto. 

 

Secondo le più recenti previsioni, il trend delle emissioni in continua crescita e altri fattori potrebbero portare a fine secolo un riscaldamento della superficie terrestre di circa 4 gradi rispetto ai livelli attuali.

In Italia, si evidenzia un costante aumento delle temperature estive, con una sempre maggiore frequenza di condizioni estreme, come le ondate di calore. Per questa estate 2024, si prevede che le temperature saranno significativamente al di sopra della media, con punte che potrebbero superare i 40°C in molte regioni. Questo aumento delle temperature comporta un rischio elevato di stress da calore, soprattutto per i lavoratori all’aperto.

È fondamentale che Aziende, Lavoratori e Medici Competenti adottino misure preventive per ridurre al minimo i rischi associati al caldo estremo.

 

 

Indicazioni per le Aziende 

1. Valutazione del Rischio: il Datore di lavoro ai sensi dell’art. 181 del D. Lgs 81/08, deve valutare il rischio legato ai fattori microclimatici, in particolare ai lavori all’aperto in condizioni di caldo severo.

2. Pianificazione degli Orari di Lavoro: Programmare le attività più pesanti nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

3. Punti di Ristoro: Allestire aree ombreggiate e rifornite di acqua fresca per consentire ai lavoratori di riposarsi e idratarsi regolarmente.

4. Formazione: Fornire formazione specifica ai lavoratori sui rischi del caldo e sulle misure di prevenzione, inclusi i sintomi del colpo di calore e della disidratazione.

5. Equipaggiamento: Fornire abbigliamento adeguato, come cappelli a tesa larga, occhiali da sole e abiti leggeri e traspiranti.

 

Indicazioni per i Lavoratori 

1. Idratazione: Bere acqua regolarmente, anche se non si ha sete. Evitare bevande alcoliche e caffeina favorenti la disidratazione.

2. Pausa Regolare: Fare pause frequenti in aree ombreggiate per ridurre l’esposizione diretta al sole.

3. Segnalazione dei Sintomi: Riconoscere e segnalare immediatamente i sintomi di stress da calore, come vertigini, nausea, mal di testa, sudorazione eccessiva e crampi muscolari.

4. Abbigliamento Adeguato: Indossare abiti leggeri, traspiranti e di colore chiaro per riflettere il calore.

 

Indicazioni per i Medici Competenti

1. Monitoraggio della Salute: Effettuare controlli periodici sulla salute dei lavoratori esposti a temperature elevate, con particolare attenzione a coloro che presentano condizioni mediche preesistenti.

2. Consulenza: Fornire consulenza alle aziende su come implementare misure preventive efficaci e su come gestire eventuali emergenze legate al caldo.

3. Formazione e Informazione: Educare i lavoratori sui rischi del caldo e sulle misure di prevenzione, nonché sui primi soccorsi in caso di colpo di calore.

 

Solo attraverso la collaborazione e l’adozione di misure preventive adeguate è possibile garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante le emergenze caldo.

 

SCARICA LA MINIGUIDA RISCHIO STRESS SETTORE EDILE

SCARICA LA LOCANDINA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

 

Condividi:

Altri articoli

CORSO PRATICO DI TANATOESTETICA E RICOSTRUZIONE

Pratiche reali al 100% Quattro giorni di formazione pratica a Siviglia (Spagna) dal 10 al 14 giugno 2024 Posti limitati. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio formazione al num. 0303533404, oppure tramite email: formazione@assopadana.com Scarica la locandina: TANATOESTITICA E RICOSTRUZIONE

PRESENTAZIONE MUD scadenza 30 aprile 2024

PRESENTAZIONE MUD scadenza 30 aprile 2024 Si informa che entro il 30/04/2024 presso la Camera di Commercio dovrà essere presentato il MUD – Modello Unico di dichiarazione Ambientale per i rifiuti speciali prodotti nell’anno 2023. La comunicazione deve essere presentata obbligatoriamente

CONVEGNO GRATUITO: LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO NEI CIMITERI

  in collaborazione con Organizza il convegno gratuito LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO “CIMITERO”: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DEGLI ADDETTI AI LAVORI L’obiettivo del convegno è l’individuazione di possibili azioni di miglioramento all’interno del luogo di

Rimani aggiornato

Ogni settimana proponiamo ai nostri affezionati idee, consigli e nuove opportunità per una formazione di valore e al passo con i tempi.

Back To Top